Configurare KLARA Inventario
Circa 30 minuti
Ne vale la pena: grazie a KLARA in futuro risparmierai molto tempo.Configurare l'inventario
Vai!
Indicazione:
se hai già effettuato uno dei passi seguenti, devi semplicemente saltarlo.
Tieni a portata di mano le informazioni seguenti.
- Indicazioni IVA, indicazioni bancarie, indicazioni concernenti l’anno d’esercizi e la forma giuridica, bilancio d’apertura, ev. valore iniziale del tuo magazzino.
-
Informazioni sul magazzino e sulla sua struttura.
-
Informazioni sul numero dell'articolo, sulla designazione, sull'unità e sul prezzo.
-
Indicazioni specifiche dell’inventario: Quantità minima, costi medi, produttore, fornitore, ecc.
1. Configurare la contabilità
Desideri gestire il tuo inventario anche secondo il valore (contabilità magazzino)? Allora devi dapprima configurare la tua contabilità. Troverai tutte le informazioni al riguardo nella nostra Guida.
Per sincronizzare lo stock con le spese per merci, aggiungi il conto magazzino nel tuo bilancio d’apertura.
Buono a sapersi
1. Puoi aggiungere diversi conti magazzino alla tua contabilità, come ad es. magazzino principale, magazzino secondario, ecc.
2. Puoi registrare manualmente nel bilancio il valore iniziale del tuo magazzino.
2. Creare il magazzino
Definisci ora il nome del magazzino, come ad es. negozio, magazzino principale, deposito esterno. All’interno dei singoli magazzini, tu potrai stabilire diverse collocazioni che ti consentiranno di organizzare le tue merci in modo mirato. Se hai deciso di tenere anche la contabilità magazzino, dovresti collegare i magazzini con i relativi conti della contabilità.
Buono a sapersi
Prepara delle etichette per le collocazioni di magazzino che hai stabilito e categorizza le aree del tuo magazzino. È molto importante che tu e i tuoi collaboratori possiate riconoscere chiaramente le diverse aree del magazzino, così da trovare facilmente le merci non appena ne avrete bisogno.
3. Registrare gli articoli
Aggiungi le informazione sugli articoli che vendi e che hai in magazzino. Attieniti alla nostra Guida per le impostazioni di base dei tuoi articoli: Configurare gli articoli
Informazioni necessarie: indicazioni generali dei tuoi articoli, immagine e informazioni di base.
Buono a sapersi
1. Se hai molti articoli, ti conviene utilizzare la funzione d’importazione di massa di KLARA. Scarica il nostro modello Excel, compilalo e caricalo nuovamente.
2. Dopo che avrai provveduto alle impostazioni di base dei tuoi articoli, è importante proseguire con le informazioni specifiche per l’inventario. Accertati di ritornare a questa pagina.
4. Inventariare gli articoli
Affinché i tuoi articoli compaiano nel tuo inventario, attiva per gli articoli corrispondenti la funzione "Questo articolo sarà utilizzato nell’inventario".
Registra le indicazioni specifiche dell’inventario.
Indicazioni supplementari
- Indicazione se l’articolo è gestito in base alla quantità o anche in base al valore
- Numero di serie, se rilevante
Indicazioni relative al magazzino
- Definire il magazzino standard
- Definire il posto all’interno del magazzino standard
Stock
- Definizione quantità minima in stock (se gli articoli raggiungono il +- 10% della quantità minima definita, riceverai un messaggio per l’ordinazione successiva nel dashboard Inventario, nella casella "Ciò richiede la tua attenzione")
Indicazioni relative ai fornitori
- Numero dell’articolo originale e denominazione del fornitore (si possono anche definire più fornitori per il medesimo articolo)
Buono a sapersi
Non appena acquisterai le nuove merci e le aggiungerai al magazzino, il prezzo medio mobile sarà ricalcolato e aggiornato automaticamente.Lo sapevi già?
KLARA Inventario funziona di pari passo con altri prodotti:
KLARA Contabilità
Con KLARA Contabilità vedi automaticamente quali fatture sono già state pagate. Risparmia tempo e lavora in modo ancora più efficiente.
KLARA Online Shop
Vendite semplici online, senza conoscenze specialistiche. Online Shop professionale e moderno.
KLARA Cassa
Servi i tuoi clienti in un batter d’occhio. Grazie alla sincronizzazione con KLARA Contabilità, hai sempre sotto controllo il tuo fatturato.
Impostazione dell'inventario
Vai!
Indicazione:
se hai già effettuato uno dei passi seguenti, devi semplicemente saltarlo.
1. Inventario
Dopo aver effettuato la configurazione del magazzino e dei tuoi articoli, procedi con l’inventario.
Tu hai già uno stock: passa in rassegna tutti gli articoli, aggiungili al magazzino con la funzione "Aggiungere al magazzino" e completa le informazioni. Inserisci il numero di articoli che hai in magazzino. Il prezzo di vendita corrisponde al prezzo medio che tu hai pagato per unità.
- Se tu antecedentemente utilizzavi un sistema di inventario: trasferisci dal vecchio sistema il numero di pezzi dell’articolo e il prezzo medio pagato.
- Se finora hai gestito l’inventario solo manualmente e approssimativamente: in questo caso dovresti stimare il prezzo medio. Sulla base di questo valore di partenza, KLARA calcola automaticamente il prezzo medio variabile.
Tu non hai ancora uno stock: puoi registrare gli articoli passo dopo passo non appena ti vengono recapitati dal fornitore (vedi al riguardo Passo 2. Registrare bollettino di consegna).
Buono a sapersi
Costi supplementari: sono i costi che tu paghi per la spedizione e, se del caso, per lo sdoganamento della merce. Li puoi aggiungere, sotto forma di valore percentuale, ai costi di deposito. Così saranno presi in considerazione anche nel costo totale delle tue merci (spese per merci).
2. Registrare il bollettino di consegna
Non appena ricevi una consegna da un fornitore, aggiungi la merce al tuo stock. Nel dashboard principale Inventario clicca su "Aggiungere al magazzino".
Per procedere rapidamente, puoi effettuare la ricerca secondo il nome dell’articolo o secondo il nome del fornitore. Registra in seguito le informazioni concernenti il numero di articoli ricevuti, il prezzo per articolo e le indicazioni relative al magazzino. E così il processo è già concluso.
Buono a sapersi
Se hai ricevuto un bollettino di consegna senza l’indicazione del prezzo, non è un problema. Potrai inserire più tardi i costi unitari. Le transazioni che non contengono un prezzo d’acquisto vanno a finire nella casella: "Ciò richiede la tua attenzione", nel dashboard Inventario.
3. Prenotazione e ritiro dall’inventario
Non appena gli articoli saranno venduti tramite l’Online Shop, la Cassa o la Gestione degli ordini, le corrispondenti unità saranno prelevate dallo stock.
Prenotazioni: se l’articolo è nella fase d’offerta (ciò vale anche per le conferme d’ordine nell’Online Shop), l’articolo è prenotato e dunque già prelevato dallo stock disponibile.
Ritiro dall’inventario: non appena sarà stata creata una fattura, l’articolo sarà rimosso definitivamente dall’inventario. Lo stesso vale per le vendite tramite KLARA Cassa.
Buono a sapersi
Tramite il dashboard Inventario, tu puoi prenotare direttamente gli articoli, prelevarli dal magazzino, rimetterli nel magazzino, spostarli e registrare le merci difettose. Vedi al riguardo la casella "Modificare magazzino".Ha bisogno di supporto?
Il nostro coach KLARA è al vostro fianco! Come professionista del settore, vi aiuterà e vi sosterrà. Sia per quanto riguarda l'allestimento, sia per altre domande o incertezze!