Registrazione digitale dell’orario di lavoro
per le PMI
Che sia in ufficio, a casa o in viaggio, grazie a KLARA è possibile registrare con precisione al minuto le ore di lavoro, le assenze, le ferie o i tempi dei progetti.
30 giorni di prova gratuita - puoi iniziare in pochi minuti
Nuovo modello di offerta dal 1°gennaio 2023
A partire dal 31 dicembre 2022, interromperemo l'attuale servizio di base gratuito
Semplice registrazione degli orari di lavoro
Grazie al dashboard ben strutturato e alle ulteriori opzioni di valutazione, hai sempre sotto controllo gli orari di lavoro come pure le tue assenze e dei tuoi dipendenti. Le voci mancanti sono un ricordo del passato.

Integrazione con
altri moduli KLARA
Grazie all'integrazione in rete del software KLARA, puoi trasferire gli orari in modo rapido e semplice alla contabilità salariale. Il collegamento continuo con KLARA Progetto consente inoltre di registrare gli orari in diversi progetti.

Registrazione degli
orari in tempo reale, indipendentemente dalla posizione
Tramite l'app, tu e i tuoi dipendenti potete registrare le ore di lavoro anche in viaggio, presso un cliente o nell'ufficio di casa. La cosa funziona in modo semplice: avvia il cronometro, fermalo e, se necessario, aggiusta gli orari.

I tuoi altri vantaggi con KLARA Time
Facilissimo da usare
Preciso al minuto
Supporto app
Analisi
Autorizzazioni
Assenze predefinite
30 giorni di prova gratuita - puoi iniziare in pochi minuti
Trova il modello di prezzo più appropriato per te
Inizia subito con KLARA Time e provalo gratuitamente per 1 mese. Se siete convinti, potete scegliere tra un abbonamento mensile o annuale
Domande frequenti
KLARA Time calcola automaticamente il numero di giorni di ferie in base al grado di occupazione. A tal scopo, occorre innanzitutto specificare quanti giorni di ferie spettano a una persona con un lavoro a tempo pieno.
Esempio: cinque settimane di vacanza all'anno e un lavoro a tempo pieno danno diritto a 25 giorni di ferie. Il sistema utilizza questo dato come base per i suoi calcoli. Se hai collaboratori che lavorano solo all'80%, inserisci complessivamente 25 giorni di ferie e KLARA Time calcola automaticamente il diritto a 20 giorni di ferie.
Poiché non può esistere un grado di occupazione fisso senza un tempo nominale, devi calcolare tu stesso le vacanze e inserirle in KLARA Time.
Se il grado di occupazione di un membro del team cambia, è meglio definire un nuovo periodo per questa persona. Inserisci questi due rapporti di lavoro separatamente e KLARA calcola i giorni di ferie. È possibile definire valori diversi per ogni periodo, in modo da poter registrare facilmente casi particolari come pause, lavoro ridotto e altre modifiche contrattuali.
Se desideri che i giorni festivi vengano presi in considerazione automaticamente, devi inserirli o importarli in KLARA Time nella sezione «Impresa» nell’ambito del luogo di lavoro. Al momento della registrazione di una nuova persona che fa rapporto, KLARA controlla il luogo di lavoro e crea voci per ogni festività registrata. Le modifiche relative ai giorni festivi vengono prese automaticamente in considerazione dal sistema per quanto riguarda le persone interessate.
KLARA Time funziona con diverse assenze predefinite, ognuna delle quali calcola automaticamente l'orario effettivo corretto.
Assenze calcolate come normale orario di lavoro:
• ferie
• malattia
• esenzione retribuita
• infortunio
• servizio militare
• congedo di maternità o paternità
Esempio: un giorno d’infortunio equivale all'orario di lavoro previsto di quel giorno.
Assenze non considerate come orario di lavoro:
• esenzione non retribuita
• compensazione di straordinari
Esempio: un membro del team ha accumulato otto ore di straordinario e si prende un giorno libero per compensare le ore in questione. Le otto ore vengono quindi detratte dalle ore lavorate fino a quel momento e non rimangono più ore straordinarie.
Assenze che riducono l'orario di lavoro previsto:
• giorno festivo
Esempio: un giorno festivo riduce l'orario di lavoro previsto per quanto riguarda il giorno in questione.
KLARA Time fa la distinzione tra pause retribuite e non retribuite.
Le pause retribuite prolungano l'orario di lavoro, purché non vi siano sovrapposizioni.
Esempio: l’orario di lavoro va dalle 7:00 alle 17:00, compresa un'ora per il pranzo. L'orario di lavoro per un giorno è quindi di dieci ore.
Le pause non retribuite riducono l'orario di lavoro. Se vengono rapportate al di fuori dell'orario di lavoro ufficiale, ciò non influisce sul numero di ore di lavoro prestate. Sempre facendo riferimento all'esempio precedente, l'orario di lavoro per un giorno sarebbe di nove ore e viene registrato in questo modo: orario di lavoro dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00, e una pausa dalle 12:00 alle 13:00.
KLARA Time fa la distinzione tra tre ruoli utente con diversi diritti di accesso.
Ruolo |
Descrizione |
Autoriazzazioni |
Persona che fa rapporto |
Collaboratori o esterni |
• Registrazione dell’orario di lavoro tramite l’app myKLARA e la soluzione desktop • Controllare le proprie immissioni • Modificare o aggiungere immissioni |
Superiore |
A ogni persona che fa rapporto possono essere assegnati uno o più manager. |
• Registrazione dell’orario di lavoro tramite l’app myKLARA e la soluzione desktop • Panoramica e controllo di tutti gli orari di lavoro, delle assenze e delle vacanze. • Approvazione degli orari di lavoro o delle assenze dei collaboratori |
Amministratore / HR |
Responsabile delle impostazioni e della gestione di tutti i ruoli utente. |
Gli amministratori hanno le stesse autorizzazioni dei manager e possono anche attivare nuove persone che fanno rapporto o modificare quelle esistenti. |
Apri la gestione utenti di KLARA. In qualità di amministratore o amministratrice, puoi assegnare il ruolo «Rapporti su orari e materiali» alle persone che fanno rapporto e ai superiori. Al momento di aggiungere nuove persone che fanno rapporto hai la possibilità di selezionare un utente di KLARA Time come superiore della persona in questione.
Inizia subito con KLARA Time
Basta registrarsi gratuitamente, accedere al widget e iniziare a lavorare.